CORSI DI LINGUE ALL’ESTERO - BANDO INPS 2021
Programmi da 3 a 5 settimane finalizzati a sostenere gli esami per la certificazione del livello di conoscenza della lingua B2, C1, C2.
Il corso dovrà svolgersi nel periodo compreso tra giugno e il 6 settembre 2021.
I programmi 2020 sono stati sospesi ma, se sei rientrato in graduatoria, la tua borsa di studio resterà valida e potrà essere utilizzata per l’estate 2021.
Il bando Corso di lingue all’estero 2021 è stato pubblicato e prevede l’assegnazione di 1.170 borse studio riservate ai figli dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione. Possono partecipare al concorso gli studenti aventi tra i 16 anni e i 23 anni, iscritti alla classe seconda, terza, quarta o quinta superiore, titolari di una certificazione della conoscenza della lingua straniera almeno di livello B1 alla data del 30 giugno 2021.
Le principali date di scadenza del bando Corso di lingue all’Estero 2021:
- 23 Marzo/13 Aprile 2021: trasmissione della domanda
- 30 Aprile 2021: pubblicazione delle graduatorie
- 17 Maggio 2021: ultima data per il caricamento dei documenti richiesti sul portale dell’INPS
- 27 Maggio 2021: pubblicazione delle graduatorie dei ripescati
- 15 Giugno 2021: ultima data per il caricamento documentazione da parte dei ripescati
- 20 Dicembre 2021: entro questa data il beneficiario deve conseguire la certificazione del livello B2 oppure C1 oppure C2
- 23 Dicembre 2021: ultima data per il caricamento degli ulteriori documenti richiesti sul portale dell’INPS
Per maggiori informazioni potete consultare QUI il Bando.
L’importo massimo di ciascun contributo è pari a complessivi € 3.900 articolato come segue:
fino a un massimo di
a settimana
per il costo del corso di lingua compreso l’esame per ottenere la certificazione
fino a un massimo di
a settimana
per accomodation
(vitto e alloggio)
fino a un massimo di
per il viaggio
una tantum
Le scuole all’estero selezionate da Luna Education offrono i migliori metodi di insegnamento in classi e ambienti internazionali.
Le sistemazione è prevista presso famiglie ospitanti appositamente selezionate o, in alternativa, presso college e residenze studentesche.
ESAMI INTERNAZIONALI
Quali sono gli esami che si possono sostenere all’estero?
Scegli tra gli Esami di Lingua:
– INGLESE – FRANCESE – TEDESCA – SPAGNOLA
e acquisisci una certificazione internazionale
ESAMI PER LA LINGUA INGLESE
Gli esami GESE valutano le abilità di produzione orale e di ascolto della lingua inglese. Esistono dodici livelli d’esame (Grade 1-12), ognuno dei quali incrementa le difficoltà previste e rilascia un attestato di conoscenza della lingua inglese più alto: i gradi vanno progressivamente da A1 a C2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo (QCER) e sono quindi l’esame ideale per studenti a qualsiasi livello di apprendimento della lingua inglese.
Con il Trinity, gli studenti si trovano ad affrontare situazioni della vita di tutti i giorni, come scrivere una lettera o un diario, tenere conversazioni sull’economia e sulla società in generale.
L’esame Trinity è sviluppato sulle 4 Skills (Reading, Writing, Speaking e Listening) ma, a differenza degli altri esami, combina in sé le 4 abilità insieme.
La certificazione rilasciata dal Trinity College of London non ha una scadenza formale ed è riconosciuta dalle principali università italiane.
Gli esami ESOL dell’Università di Cambridge sono riconosciuti in tutto il mondo sia in ambito professionale che scolastico/accademico –
Indipendentemente dal livello, in fase di esame vengono analizzate le quattro abilità linguistiche di base (ascolto, comunicazione in lingua, lettura e scrittura) in ambito di situazioni reali. Il certificato ottenuto sarà valido per tutta la vita.
Livelli Certificati ESOL:
- KEY ENGLISH TEST (KET) e PRELIMINARY ENGLISH TEST (PET)
Esami rispettivamente di livello 1 e 2 di Cambridge (A2 e B1 del Consiglio d’Europa) - FIRST CERTIFICATE IN ENGLISH (FCE)
Al livello 3 di Cambridge (B2 del Consiglio d’Europa), è una qualifica di livello intermedio-avanzato, anche definito da ‘utilizzatore autonomo’. L’ esame FCE è l’attestato di Cambridge più ampiamente diffuso e riconosciuto, generalmente utilizzato a scopi di impiego o di studio. - CERTIFICATE OF ADVANCED ENGLISH (CAE)
Livello 4 di Cambridge (C1 del Consiglio d’Europa), il CAE offre una qualifica a livello pre-avanzato, generalmente indicato a chi necessiti di comunicare in lingua inglese in ambito lavorativo. Comunemente sostenuto da studenti universitari e giovani professionisti, il certificato CAE è attestato linguistico valido ai fini dell’ammissione a molte università. - CERTIFICATE OF PROFICIENCY IN ENGLISH (CPE)
I massimi voti conseguiti in questo esame (livello C2 del Consiglio d’Europa) certifica che il candidato possiede abilità linguistiche pari a quelle di un madrelingua. È indubbiamente il titolo più ambito per uno studente di inglese. Il CPE è riconosciuto in qualsiasi paese anglofono per attestare la conoscenza della lingua sia in ambito lavorativo che accademico.
‘International English Language Testing System’ è una certificazione internazionale che attesta il livello di conoscenza della lingua inglese del candidato che per motivi di studio o di lavoro si reca in paesi anglofoni. Costituisce la principale qualifica di ammissione ad università e college britannici, australiani, neozelandesi e sempre più anche americani.
Essendo un indicatore estremamente affidabile dell’abilità di un candidato a comunicare in lingua inglese in situazioni di vita reale il punteggio IELTS è riconosciuto anche dalle stesse università italiane come crediti per i corsi di laurea. (vedi anche: www.ielts.org).
IELTS è disponibile in due moduli:
- * Academic: è conseguito da coloro che si rivolgono al mondo universitario per corsi di laurea, master, dottorato o per carriera professionale all’estero.
- * General: per coloro che desiderano lavorare all’estero con un grado di istruzione inferiore ad una laurea o che necessitino, per fini di immigrazione in paesi anglofoni, una certificazione linguistica.
Il test d’esame è suddiviso su 4 prove: Listening, Reading, Writing, Speaking, per una durata complessiva complessiva di 3 ore.
A differenza degli esami Cambridge, la certificazione IELTS ha una validità di due anni e rilascia un punteggio finale (in una scala che va da 1 a 9): non si prevedono quindi bocciati o promossi, come invece per gli esami ESOL dell’Università di Cambridge.
ESAMI PER LA LINGUA TEDESCA
I Certificati del GOETHE-INSTITUT consentono una valutazione della competenza linguistica del livello di apprendimento di un candidato. Si basano sui livelli del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue (QCER): da A1 (per principianti) a C2 (livello più alto di conoscenza).
Riconosciuti a livello internazionale, il Goethe-Zertifikats B1, ad esempio, viene riconosciuto da aziende e istituti di formazione superiore di numerosi paesi e serve anche come requisito per l’acquisizione della cittadinanza tedesca.
ESAMI PER LA LINGUA SPAGNOLA
Servizio Internazionale di Valutazione della Lingua Spagnola. È un esame particolarmente dinamico creato recentemente dall’Istituto Cervantes; come il TOEFL test per la lingua inglese valuta in maniera digitale le capacità dell’alunno con un esame che raggruppa le diverse varietà dello spagnolo parlato in diversi Paesi, sia per quanto riguarda il lessico sia per quanto riguarda l’espressione in lingua, usando come riferimento il Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue.
L’ esame completo valuta le quattro competenze linguistiche: comprensione scritta, espressione orale, espressione scritta, comprensione orale e comprensione orale. I voti non saranno “idoneo” / “non idoneo” ma ogni candidato riceverà un punteggio relativo al suo livello, in una scala che va da 0 a 1000 punti. Il certificato SIELE, riconosciuto a livello internazionale, ha una validità di due anni.
ESAMI PER LA LINGUA FRANCESE
Diplôme d’Etudes en Langue Française
rilasciato dal Ministero della Pubblica Istruzione, attesta la competenza di lingua francese dei candidati stranieri. Esame con difficoltà progressiva, è composto da diverse unità, ottenibili separatamente, corrispondenti ai primi 4 livelli del Common European Framework (A1-B2). Il superamento di un’unità è definitivo e senza limiti di validità.
Diplôme approfondi de Langue Française
come l’esame DELF, si articola in più unità, corrispondenti a livelli di difficoltà (più alti) e campi di applicazione diversi: C1 e C2 . Il diploma DALF sostituisce i test linguistici di ammissione alle università francesi e di tutti i Paesi francofoni.
Test d’Evaluation de Français
organizzato dalla Camera di Commercio ed Industria di Parigi è riconosciuto da università e aziende di lingua francese. Validità un anno dalla data di emissione.